Domenica 29 luglio 2012
Dopo due settimane di vacanza nel Salento, purtroppo è arrivato il momento di tornare a casa.
Siamo partiti alle 5 del mattino e, verso le 13, in provincia di Ravenna, abbiamo incominciato a sentire un leggero languorino, oltre alla voglia di fare una tappa per sgranchirci un po' le gambe. Quindi abbiamo pensato che uscire dall'autostrada per cercare un posto dove mangiare sarebbe sicuramente stato un piacevole diversivo.
Detto, fatto: abbiamo subito preso la prima uscita, che era quella per Faenza!
Ovviamente, non avevamo la più pallida idea di dove andare e quindi abbiamo attraversato Faenza senza successo. Giunti ad una rotonda, abbiamo deciso di seguire le allettanti indicazioni per Brisighella - borgo medioevale e termale - e, percorrendo una strada quasi deserta, quando ormai temevamo che la nostra idea non fosse poi stata così geniale, ecco apparire di fronte a noi come un miraggio il cartello "Agriturismo Oasi - Giardino d'Autore". Seguendo le indicazioni, ci siamo ritrovati a salire per una collina, dove la strada si faceva via via più stretta e tortuosa e il paesaggio sempre più aspro, tanto che ad un certo punto abbiamo addirittura cominciato a temere di esserci persi.
Giunti in cima alla montagnola, invece, ci siamo trovati proprio nell'ampio parcheggio dell'agriturismo, che gode di una bellissima vista sui cosiddetti calanchi, affilate creste rocciose tipiche del terreno argilloso di quelle zone.
Scesi dalla macchina, abbiamo quindi attraversato il grande giardino d'autore, che è curato nei minimi dettagli dal proprietario stesso e che rappresenta una vera e propria quanto inaspettata oasi di relax con panchine, gazebo e una spiaggetta erbosa dotata di lettini e ombrelloni, il tutto disposto in maniera davvero invitante.
Seduti al nostro tavolo nell'accogliente terrazza panoramica, abbiamo dato un'occhiata al menú, costituito da interessanti piatti tipici della cucina romagnola ma, poiché comunque ci attendeva ancora un bel pezzo di strada, abbiamo scelto di restare abbastanza leggeri, ordinando un antipasto misto e un assaggio di formaggi con marmellate, il tutto da dividere per due.
Le porzioni, benché ridotte, erano comunque sostanziose: l'antipasto ara costituito da affettati e diversi assaggi di pizza fritta, piadine e torte salate, mentre il piatto di formaggi era composto da 4 tipi diversi di formaggio da abbinare alle marmellate di pomodori, di prugne e di frutti di bosco fatte in casa.
Dovendoci mettere al volante, abbiamo bevuto solo dell'acqua gasata e, per finire, io ho preso un delizioso sorbetto al caffè e mio marito un caffè.
Al termine del pranzo, il proprietario ci ha invitati a fare un giro in giardino e nella spiaggetta panoramica a disposizione dei clienti. Così abbiamo fatto una passeggiatina, ammirando il paesaggio e scattando qualche foto e poi ci siamo rimessi in marcia, rilassati e soddisfatti del risultato di questa sosta fuori programma.
In conclusione, il biglietto da visita di questo locale, da oggi, entra a far parte ufficialmente del carnet dei nostri ristoranti di fiducia.
Giunti in cima alla montagnola, invece, ci siamo trovati proprio nell'ampio parcheggio dell'agriturismo, che gode di una bellissima vista sui cosiddetti calanchi, affilate creste rocciose tipiche del terreno argilloso di quelle zone.
Scesi dalla macchina, abbiamo quindi attraversato il grande giardino d'autore, che è curato nei minimi dettagli dal proprietario stesso e che rappresenta una vera e propria quanto inaspettata oasi di relax con panchine, gazebo e una spiaggetta erbosa dotata di lettini e ombrelloni, il tutto disposto in maniera davvero invitante.
Seduti al nostro tavolo nell'accogliente terrazza panoramica, abbiamo dato un'occhiata al menú, costituito da interessanti piatti tipici della cucina romagnola ma, poiché comunque ci attendeva ancora un bel pezzo di strada, abbiamo scelto di restare abbastanza leggeri, ordinando un antipasto misto e un assaggio di formaggi con marmellate, il tutto da dividere per due.
Le porzioni, benché ridotte, erano comunque sostanziose: l'antipasto ara costituito da affettati e diversi assaggi di pizza fritta, piadine e torte salate, mentre il piatto di formaggi era composto da 4 tipi diversi di formaggio da abbinare alle marmellate di pomodori, di prugne e di frutti di bosco fatte in casa.
Dovendoci mettere al volante, abbiamo bevuto solo dell'acqua gasata e, per finire, io ho preso un delizioso sorbetto al caffè e mio marito un caffè.
Al termine del pranzo, il proprietario ci ha invitati a fare un giro in giardino e nella spiaggetta panoramica a disposizione dei clienti. Così abbiamo fatto una passeggiatina, ammirando il paesaggio e scattando qualche foto e poi ci siamo rimessi in marcia, rilassati e soddisfatti del risultato di questa sosta fuori programma.
In conclusione, il biglietto da visita di questo locale, da oggi, entra a far parte ufficialmente del carnet dei nostri ristoranti di fiducia.
Considerato che questo agriturismo si trova in una bellissima zona che merita sicuramente di essere visitata con
più calma, ci riproponiamo di tornare in futuro per goderci un pranzo o una cena completi, magari approfittando anche della possibilità di alloggiare nell'appartamento dell'Oasi.
Abbiamo apprezzato la piacevole atmosfera "vacanziera", la gentilezza del proprietario, i piatti buoni e sostanziosi e l'ottimo prezzo.
www.agriturismooasi.it
www.agriturismooasi.it
Nessun commento:
Posta un commento